Vini naturali e biologici

Prezzo:

A casa / In Osteria

VINI FRIZZANTI

MUSAGUZZO

Umbria IGT, Andrea Pilar, Umbria, (Sangiovese 100%) – 2020

Di colore giallo brillante con sfumature ambrate. Al naso profumi di fiori di campo e frutta fresca e lievi cenni di lievito. In bocca è fresco, sapido e fragrante. Pungente, vivace e dissetante.
12,5% alc./vol.

15 / 18

SGARZELLA

Vino Bianco Frizzante. Podere S.Biagio, Teramo, Abruzzo, (Passerina 100%) – 2020

Al naso regala sentori di frutta gialla, come ananas e pera, spezie e fiori. Al sorso è scorrevole e di facile beva, semplice e diretto.
11,5% alc./vol.

16 / 20

MARESCIAL

Veneto (Glera 100%)

I più informati lo definiscono come un prosecco “new new”. Provare per credere.
alc./vol.

18 / 22

CONFONDO

Bakari, Veneto (Cortese 100%)

Fermentazione spontanea in acciaio, seconda fermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto di uva passita. Basso tenore alcolico e lieviti indigeni. Non filtrato. Prevalente la frutta a polpa bianca succosa, spicca l’albicocca matura. La Bolla decisa restituisce al vino una sensazione di freschezza finale.
11% alc./vol.

18 / 22

ROSA CONFONDO

Vino Rosato Frizzante, Bakari, Veneto (Corvina 100%)

Ottenuto da fermentazione spontanea in acciaio. Rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto di uva passita. Basso tenore alcolico e lieviti indigeni. Non filtrato.
11,5% alc./vol.

18 / 22

LA MIA MALVASIA

Emilia IGT, Camillo Donati, Emilia-Romagna, (Malvasia di candia 100%) – 2020

Di colore giallo paglierino, molto profumato e con l’inconfondibile retrogusto amarognolo (caratteristica peculiare del vitigno), è un vino molto potente, sia nel profumo che in bocca.
14,5% alc./vol.

18 / 22

IL. MIO TREBBIANO

Emilia IGT, Camillo Donati, Emilia-Romagna (Trebbiano Toscano 100%) – 2020

Al calice il vino si presenta di color giallo paglierino. Al naso sprigiona un bouquet floreale con sentori di fiori di campo, mela golden e vaniglia. All’assaggio è intenso e lievemente acido con un finale minerale di sottofondo.
11,5% alc./vol.

18 / 22

IL MIO PICCOLO RIBELLE

Emilia IGT, Camillo Donati, Emilia-Romagna, (Barbera100%) – 2020

Color rosso ciliegia carico con generoso perlage. Al naso profumi di frutti di bosco, polpa di pesca gialla, erbe aromatiche e contorni fragranti e rustici. Gusto fresco, saporito, ricco e generoso, di bella sapidità e piacevole finale di bocca.
11% alc./vol.

18 / 22

BOLLE BANDITE – SUR LIE

Carolina Gatti, Veneto (Glera 100%)

Si presenta alla vista di un colore giallo dorato intenso con un perlage fine e sottile. Al naso compaiono aromi di frutta a polpa bianca, tra cui la pera, note agrumate fresche di scorza d’arancia e cedro, sentori floreali di fiori bianchi e zafferano, per concludere con un accenno di pietra focaia, miele e crosta di pane. In bocca è snello, incisivo, dinamico e scattante, caratterizzato da una grande freschezza e da una mineralità che invoglia la beva. Il finale è di buona intensità, con una persistenza aromatica, aperta e fragrante, tipica del vitigno.
11,5% alc./vol.

18 / 22

FRECCIABOMB ORANGE

Puglia IGT, Progetto Calcarius – Valentina Passalacqua, Puglia, (Bombino 100 %) – 2022

Si presenta al calice di color giallo dorato intenso tendente all’ambrato, accompagnato da un bouquet che presenta note di frutta gialla matura, agrumata e tropicale, miele ed erbe aromatiche. All’assaggio il palato viene coccolato da un sorso minerale, acido e dalla buona corrispondenza naso-bocca.
Frecciabomb Orange è un orange wine rifermentato e prodotto secondo metodo ancestrale. La fermentazione del mosto avviene per opera dei lieviti indigeni all’interno di vasche di acciaio a seguito di una macerazione a contatto con le bucce della durata di circa 7 giorni. L’affinamento dura circa sei mesi. Il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia per la presa di spuma.
9% alc./vol.

18 / 22

BRUT NATURE CASERA FRONTIN

Maurizio Donadi – Cantine Armani, Veneto (Pinot grigio, Johanniter, Bronner, Solaris)

Al calice il vino si presenta di color giallo paglierino brillante. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutti a polpa bianca, note floreali e cenni minerali. Al palato troviamo un vino fresco, fruttato, con una chiusura minerale che rinfresca ad ogni sorso.
11,5% alc./vol.

19 / 23

BOREA

Oltrepò Pavese DOC, Colle del Bricco, Lombardia (Riesling Italico 100%) – 2020

Al calice Borea si presenta di color giallo paglierino brillante con caratteristici riflessi verdognoli del vitigno. Al naso spiccano i sentori di frutta a polpa gialla, erbe spontanee, cenni minerali e crosta di pane. All’assaggio troviamo un vino scattante, dinamico, dalla bolla vivace e persistente. Ottima la corrispondenza naso bocca.
13% alc./vol.

20 / 24

IL MIO SAUVIGNON

Emilia IGT, Camillo Donati, Emilia-Romagna (Sauvignon blanc 100%) – 2020

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso ha un profumo intenso e aromatico con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.
12% alc./vol.

20 / 24

ROSSO DELLA BANDITA

Emilia IGT, Camillo Dontai, Emilia (quattro uve a bacca rossa non dichiarate) – 2020

Vino frizzante che si presenta con profumi pungenti; lo sviluppo gustativo è asciutto, fresco e piacevolmente astringente.
13,5% alc./vol.

21 / 25

EPIC

Meinklang, Burgenland, Austria (Welschriesling, Grüner Veltliner, Muskat) – 2022

Epic di Meinklang è un’esplosiva cuveé di Welschriesling, Grüner Veltliner & Muskat Vino frizzante da fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affina in acciaio.
10,5% alc./vol.

21 / 25

PROSA – ROSE’

Meinklang, Burgenland, Austria (Pinot Noir, Zweigelt, Blaufränkisch) – 2022

Un vino sincero e schietto dal gusto autentico e tipicamente varietale. Nel calice ha un colore rosso rubino intenso, con una spuma lieve e sottile. All’olfatto regala note fragranti di piccoli frutti rossi, ribes e fragoline di bosco. Al palato è pulito e scorrevole, con un frutto maturo e croccante. Il finale è caratterizzato da una vibrante freschezza, e da una chiusura su piacevoli note sapide e minerali.
10,5% alc./vol.

21 / 25

FUORLEGGERO

Lambrusco Rosato Emilia IGT, Cinque Campi, Emilia-Romagna (Lambrusco Grasparossa) – 2021

Spumante rosato con sentori di piccoli frutti rossi, fragole, ribes; minerale e fresco.
12% alc./vol.

22 / 26

LA VOLTA

Mas Gomà, ES (Xarel-lo 65%, Maccabeo 35%)

Le uve Macabeo donano note di frutti rossi. Il terroir calcareo, le note di freschezza. La seconda varietà, Xarelello, fornisce struttura e note vegetali e di frutta bianca. La bollicina, sottile e discreta alla vista, ne raddoppia la freschezza al palato. È agile, agrumato e cremoso. I lieviti, leggermente tostati, si sposano perfettamente con le cremose note di invecchiamento.Dolcemente speziato è soprattutto diretto e uno dei riferimenti da provare se sei dello spumante catalano originale.
11,5% alc./vol.

25 / 30

GRAINS DE CELLES – Champagne

Extra Brut, Pierre Gerbais, FR (Pinot nero 50%, Pinot bianco 25%, Chardonnay 25%)

Veste il calice di un raffinato giallo paglierino, dal perlage fine e persistente. Il naso è intenso, e aperto da sentori di frutta e di agrumi, poi seguiti dagli immancabili rimandi al lievito, alla crosta di pane e alla frutta secca tostata. Il palato è di buon corpo, cremoso e rotondo, gradevolmente minerale, di ottima lunghezza ed elegante nel retrogusto.
12% alc./vol.

54 / 60

CUVÉE PRESTIGE -Champagne

Brut Nature, Christophe Lefèvre, FR (Pinot meunier 60%, Pinot noir 30%, Chardonnay 10%)

Giallo paglierino dal perlage fine e persistente. Al naso si avvertono note delicate di fiori e frutta bianca, seguite da sentori di brioche, echi tostati e di cera d’api. Al sorso è fresco, appagante, dai piacevoli ritorni minerali.
12% alc./vol.

55 / 60

GOUSTAN BRUT NATURE – Champagne

Brut Nature, Val Frison Demarne, FR (Pinot Noir 100%)

Lo Champagne si presenta nel calice con veste paglierina orlata da riflessi dorati, e perlage persistente. Naso ricco e definito, declinato su sentori di litchi, pesca, fruttini rossi e nocciola, mantenendo sempre una cifra stilistica elegante e di grande pulizia. Il sorso non è da meno e rivela un liquido energico, nerboruto e dotato di notevole allungo acido-sapido.
12% alc./vol.

60/ 65

BD3CC – TROIS CÉPAGES COLLECTION -Champagne

Bourgeois-Diaz, Brut Nature, Vallée de la Marne, FR (Chardonnay 60%, Pinot Noir 25%, Meunier 15%)

Color giallo pallido, al naso ha un bouquet aromatico fresco e delicato. Note di fiori bianchi, che ricordano fiori di tiglio, caprifoglio e fiori freschi di primavera, si fondono con note di frutta fresca. Il palato si evolve con belle note di agrumi che prestano la loro bella finezza al quadro generoso e strutturato. Elegante ed equilibrato, il finale è lungo e persistente.
12% alc./vol.

95 / 110

VINI BIANCHI & ORANGE

21 / 25

VALTOLLA – ORANGE WINE

Emilia IGT, Croci, Emilia-Romagna, (Malvasia di candia 100%) – 2021

Alla vista, color giallo paglierino carico. Il naso esprime aromi intensi fruttati e floreali, con una bella nota di agrumi. Il sorso è rotondo, ricco e fresco al tempo stesso. Secco, minerale ed equilibrato, si sviluppa su sentori particolari di frutta e di agrumi.
La fermentazione avviene in acciaio con macerazione prolungata di 30 giorni e l’affinamento in vasca per 10 mesi e in bottiglia per 12 mesi.
12% alc./vol.

15 / 18

ORANGE – ORANGE WINE

Bianco Macerato, Francesco Cirelli, Abruzzo, (Trebbiano 100%) – 2021

La macerazione dura circa un mese e fornisce un bouquet complesso che ampia tra miele, frutta secca, fiori gialli e erbe selvatiche. La bocca resta molto asciutta e fresca.
13% alc./vol.

15 / 18

MARNE BIANCO

Gavi DOCG, Le Marne, Piemonte (Cortese 100%) – 2021

Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.
12% alc./vol.

16 / 20

BIANCO DI SASSOPRA

Bianco Lazio IGT, Sassopra, Lazio (Trebbiano 100%)

Bianco della Cantina Sassopra è un vino bianco prodotto da Trebbiano, fermentazione spontanea senza contatti con le bucce, nessuna filtrazione, due decantazioni durante la fase di Luna Calante.
11,5% alc./vol.

16 / 20

LE HAUT PLANTY

Muscadet-de-Sèvre-et-Maine AOC, Domaine du Haut-Planty, Loira, FR (Melon de Bourgogne 100%) – 2021

Leggero e fruttato con un finale pulito dalla vinificazione “sur lie”, fruttato, uva fresca. Un vino da bere giovane per apprezzarne la freschezza fruttata.
12% alc./vol.

18 / 20

IANGHE

Basilicata IGP, Arteteke, Basilicata, (Malvasia del Vulture 85%, Moscato di Rapolla 15%) – 2019

Naso intrigante e profumato, con note aromatiche e fragranti che si intrecciano a note salmastre. Bocca in equilibrio tra morbidezza di frutta bianca e spiccata acidità.
12,5% alc./vol.

18 / 22

BENAVIDES

Veneto IGT, Vignale Di Cecilia, Veneto, (Garganega 50%, Moscato 50%) – 2021

Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si distende su profumi di frutta a polpa gialla (pesca) e di agrumi, con una pronunciata voce minerale. Il sorso ha finezza, freschezza e sapidità: si sviluppa con equilibrio su intense note fruttate, chiudendo lungo e armonico.
12,5 alc./vol.

18 / 22

SASSAIA

Veneto IGT, La Biancara & Angioliono Maule, Veneto (Garganega 85%, Trebbiano 15%)

Un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso note minerali, balsamiche e pietra focaia. Sapido, fresco e ben bilanciato.
12% alc./vol.

20 / 24

ONE NIGHT STAND – ORANGE

Sauvignon blanc IGT, Colle del Bricco – Oltrepò Pavese, Lombradia (Sauvignon Blanc 100%) – 2020

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce. Affinamento in inox e nessuna filtrazione.
13,5% alc./vol.

21 / 25

LUCIDO

Terre Siciliane IGT, De Bartoli, Sicilia (Catarratto 100%) – 2021

Color giallo paglierino. Al naso si caratterizza per gli intensi profumi fruttati e dai piacevoli aromi di scorza di limone e mela verde che è in grado di offrire non appena viene fatto girare un po’ nel calice. Gusto leggero, fresco e minerale, ben equilibrato e di buona lunghezza.
12% alc./vol.

21 / 25

MALVASIA BIANCA DI CANDIA
anche alla mescita

Il Sambuco, Lazio, (Malvasia di candia 100%) – 2020

Giallo paglierino con sfumature dorate nel calice. Al naso rimanda sensazioni fruttate e floreali con rintocchi minerali sul finale. Segue un sorso pieno, fresco e rispondente, dalla lunga scia sapida.
13% alc./vol.

21 / 25

BIANCO CANEVISTA

Rarefratte, Vespaiola, Pedeveska, Ottocai – Breganze (VI)


alc./vol.

21 / 25

GIA – ORANGE WINE

Cristiano Guttarolo, Puglia, (Trebbiano 90%, Fiano Minutolo 10%)

Si presenta di un giallo dorato con riflessi aranciati; i profumi ricordano gli agrumi, le erbe mediterranee, la mela cotogna e la resina. In bocca la struttura è ricca e dinamica, con una mineralità persistente, ma piacevole alla beva.
13% alc./vol.

22 / 26

PECORINO ANFORA

Pecorino d’Abruzzo DOC, Francesco Cirelli, Abruzzo, (Pecorino 100%) – 2018

Alla vista si presenta giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet variegato dove si evidenziano sentori di frutta gialla e note floreali. Al palato risulta fresco e dotato di una buona mineralità.
14% alc./vol.

25 / 30

TREBBIANO – ORANGE WINE

Trebbiano Colli Arupini IGT, Podere S.Biagio, Abruzzo (Trebbiano 100%) – 2021

Questo vino bianco macerato si presenta al calice di intenso color giallo dorato con decisi riflessi ambrati. Al naso spiccano le note di fiori secchi, frutta candita e matura ed erbe aromatiche, mentre all’assaggio si rivela un vino dal sorso fresco e connotato da piacevoli sentori sapidi che ben si percepiscono poi anche nel lungo e minerale finale.
I grappoli macerano a contatto con le bucce per circa 30 giorni per poi passare a fermentare spontaneamente senza controllo delle temperature. I 9 mesi di affinamento avvengono all’interno di anfore di terracotta e precedono la procedura finale dell’imbottigliamento.
14% alc./vol.

25 / 30

EMOTIQ – ORANGE WINE

Bianco Lazio IGP, Riccardi Reale, Lazio, (Malvasia Puntinata, Riesling Renano) – 2021

Vino dal colore giallo dorato, con note di frutta fresca come la pera e una nota vegetale che ricorda il muschio per chiudersi con note che ricordano la mandorla. E’ un vino fine, che regala al contempo una piacevole sensazione di freschezza che si conclude con sapidità.
Vinificazione in bianco, contatto con le bucce per una settimana in cemento seguito da fermentazione e affinamento in legni senza controllo della temperatura
13% alc./vol.

25 / 30

ROCHE – 2380M NORD

Venezia Giulia IGT, Sassocorno, Friuli Venezia Giulia, (Friulano 100%) – 2019

Fermentazione spontanea con macerazione delle bucce per 10 giorni. Affinamento due anni in botti di acacia. Nessuna chiarifica. Nessuna filtrazione. Un grande bianco friulano, di carattere e sostanza, che non si fa mancare una giusta proporzione di leggerezza che ne sostiene la bevibilità.
13% alc./vol.

28 / 32

ORANGE IS THE NEW WHITE – ORANGE WINE

Domaine Kleinknecht, Alsazia, FR (Pinot gris, gewurztraminer, muscat)

Al calice si presenta al calice di color giallo ambrato con intense sfumature aranciate. Al naso il bouquet è un tripudio di frutta disidratata, esotica e sciroppata; spiccano le note salmastre e di idrocarburi. All’assaggio troviamo un pet-nat sapido, piacevolmente acidulo, gustoso e con una beva che saprà catturarvi.
13% alc./vol.

30 / 35

PHENIX ORANGE – ORANGE WINE

Geschickt, Vin d’ Alsace, FR (Pinot Grigio Macerato 100%)

Orangewine che arriva dalla Francia e viene prodotto con uve di Pinot grigio in purezza. Vinificazione con macerazione di 30 giorni con le bucce. Affinamento in botte grande.
12,5% alc./vol.

30 / 35

L’ORANGE – ORANGE WINE

Domaine de Courbisac, Languedoc Roussillon, FR (Marsanne 70%, Muscat 15%, Grenache Gris 15%)

Profilo aromatico elegante e complesso, caratterizzato da delicate note di frutta secca, miele, uva passa, spezie esotiche ed erbe aromatiche. Al palato si rivela asciutto, caldo, morbido e ben strutturato, animato da una freschezza che lo rende agile e snello.
Fermentazione a grappolo intero per 9-12 giorni, con macerazione delle parti solide nel mosto, pressatura soffice e completamento della fermentazione. Affinamento di 5 mesi in acciaio.
12% alc./vol.

30 / 35

ATTENTION CHENIN MÉCHANT

Anjou AOC, Clos de Treilles, FR (Chenin Blanc 100%) -2021

Si presenta alla vista di un colore giallo dorato luminoso. Al naso compaiono intensi aromi di frutta bianca matura, tra cui la mela cotogna e la pera, note floreali di fiori bianchi e di camomilla, sentori che ricordano la scorza d’arancia e lo zenzero, fino a lievi richiami di miele millefiori e cenni minerali. In bocca è netto, verticale, fresco, deciso e di discreto corpo, caratterizzato da una nota minerale e sapida accentuata a tal punto che sembra ancora di sentire il sapore salmastro del mare.
12% alc./vol.

30 / 35

CHAMPS PERDRIX

Jean-Yves Devevey, Bourgogne Hautes-Côtes de Beaune, FR (Chardonnay 100 %) – 2018

Invecchiato per 12 mesi in botti di rovere, Champ Perdrix è un modello di rettilineità e ampiezza in bocca. Un succo puro e delicato incentrato sugli agrumi con un pizzico di pane tostato al naso.
12,5% alc./vol.

50 / 55

VINI ROSSI E ROSÉ

UMBERTA

Iuli, Piemonte (Barbera 100%)

Alla vista, color rosso rubino luminoso. Il naso si esprime su profumi di frutti rossi (lampone e mora) e di violetta. Al palato, si sviluppa su una bella spalla acida e tannini vivaci. Bevibilità notevole e grande armonia, chiude avvolgendo la bocca su persistenti note fruttate.
14,5% alc./vol.

15 / 18

DIOGENE

Valli Unite, Colli Tortonesi D.O.C. , Piemonte (Dolcetto 100%)

Rosso rubino vivace nel bicchiere. Al naso regala un profumo vinoso che ricorda i fiori e la frutta rossa, ciliegia in particolare. Al palato è fresco, di corpo medio ed estremamente piacevole.
13,5% alc./vol.

15 / 18

DOSSET

Principiano, Piemonte (Dolcetto 100%)

Si presenta di colore rosso porpora, con giovanili riflessi violacei. I profumi ricordano delicate note floreali, aromi di ciliegia, marasca e frutta rossa matura. Al palato è di medio corpo, con un sorso succoso, croccante e una tessitura tannica vivace, con un finale piacevolmente armonioso e molto equilibrato. È un’interpretazione perfetta per chi ama i rossi leggeri, sottili e poco alcolici.
11% alc./vol.

15 / 18

BRISCOLA E TRESETTE – ROSÉ

Cerasuolo d’Abruzzo DOC, Podere S.Biagio, Abruzzo (Montepulciano 100%) – 2021

Alla vista, color rosa acceso. Il suo bouquet è invitantissimo e richiama sentori di piccoli frutti di bosco, ciliegie e fiori rossi. All’assaggio convince subito grazie alla sua estrema facilità di beva connotata da una buona dose di acidità e sapidità.
13% alc./vol.

16 / 20

POSCA ROSSA – ROSSO PERPETUO

Orsi – vigneto S. Vito, Emilia-Romagna (Cabernet Sauvignon, Negretto, Barbera, Sangiovese)

Il “Posca Rossa” è un “vino perpetuo”, vale a dire ottenuto da colmature eseguite mensilmente in una vasca che viene alimentata a partire dal 2008, anno della fermentazione spontanea del vino originario.
Colore ambrato scintillante, regala al naso fragranti profumi di piccoli frutti rossi di bosco, scorza di arancia e fiori macerati. In bocca è succoso, dal tannino setoso, elegante e appagante.
12% alc./vol.

18 / 22

CAHORS CLOS SIGUIER “CLASSIQUE”

Cahors – Clos Siguier, FR (Malbec 90%, Tannat 10%) – 2018

Vino fruttato e morbido, molto facile da bere. Tannini eleganti con una piacevole astringenza.
12,5% alc./vol.

18 / 22

LE MARCONE

Rosso dell’Emilia IGT, Cinque Campi, Emilia-Romagna (Malbo Gentile 60%, Cabernet Sauvignon 20%, Marzemino 20%) – 2019

Rosso cupo e impenetrabile nel bicchiere, si esprime su sentori complessi e persistenti di china, legno, erba, cacao amaro, spezie e caffè. In bocca offre una grande e coerente struttura, caratterizzata da un sorso polposo e concentrato, dalla trama tannica solida e diretta.
13% alc./vol.

19 / 23

ROSSO CANEVISTA

Canevisti, Veneto


alc./vol.

21 / 25

BARBERA D’ASTI D.O.C.G.

Olek Bondonio, Cascina La Berchialla, Piemonte (Barbera 100%) – 2021

E’ una barbera dalle spalle larghe, dove l’acidità, il tannino ed il frutto escono con forza. Un vino di carattere, sprigiona energia ma anche eleganza e pulizia.
14% alc./vol.

21 / 25 (1lt)

NU

Gian Luca Colombo, Piemonte (Barbera 35%, Nebbiolo 25%, Pinot Nero 25%, Dolcetto 15%) – 2021

Colore rubino. Al naso è intenso e si esprime con sentori di frutti rossi, in particolare di ciliegia, note di menta e cenni terrosi. Al palato si presenta di buona acidità, con una trama tannica vellutata e un’ottima persistenza.
13% alc./vol.

21 / 25 (1lt)

LASSUPERIORA

Bardolino Superiore DOCG, Villa Calicantus, Veneto (Corvina, Rondinella, Molinara, Sangiovese) – 2020

Vino fine, caldo e morbido, dalla buona freschezza e dai tannini vellutati. Profumo intenso, complesso con una dominante fruttata.
13% alc./vol.

22 / 26

ROSATO DI AMPELEIA – ROSÉ

Rosato Toscana IGT, Ampeleia, Toscana (Carignano 80%, Alicante Nero20%) – 2021

Naso dal piglio oscuro e profondo con note squillanti di frutti rossi, geranio, iodio, erbe aromatiche e zenzero. Al palato è roccioso, la struttura è buona e carnosa, il sorso fresco. Ottima lunghezza, piacevolezza senza fine. Succo splendido e solare. Semplice, ma irresistibile.
11,5% alc./vol.

24 / 28

SYRAH

Coteaux de l’Ardeche, Domaine des Vigneaux, FR (Syrha 100%) – 2021

Alla vista, il vino si presenta rosso rubino intenso. Il naso si sviluppa su sentori di frutta scura (prugne, amarene) e di piante selvatiche, con piacevoli richiami terrosi e minerali. In bocca, il vino mostra struttura robusta e avvolgente, tannini vispi e ben amalgamati e trama acida ben presente. Finale lungo e armonico su note speziate.
12,5% alc./vol.

24 / 28

TRINCH!

Bourgueil AOC, Domaine Breton, FR (Cabernet Franc 100%) – 2021

Alla vista, il vino si presenta rosso rubino profondo. Al naso esprime un interessante bouquet di frutti rossi, di ciliegia e di liquirizia, con una nota erbacea. Al palato, si sviluppa con corpo medio, tannini ben bilanciati e una bella spalla acida. Finale su note rotonde di ciliegia e di caramello.
12,5% alc./vol.

24 / 28

NECK

Sylvain Bock, Ardèche, FR (Grenache Noir, Syrah)

Un bordo minerale rinfrescante taglia la densità di questo vino, apportando un seducente equilibrio e attenzione al terroir a questo stile concentrato e maturo. Un tannino strutturante scandisce il palato e dona lunghezza al finale.
13% alc./vol.

25 / 30

MAUPITI

Terre de l’Elù, Valle della Loira, FR (Gamay 50%, Grolleau, 30% Cabernet franc 20%) – 2019

Un bouquet sottile e lussureggiante. Al palato un vero e proprio infuso di frutti rossi, con leggere note speziate. Un vino delicato e morbido.
13% alc./vol.

32 / 36

OLLA ROUGE

Matassa, Languedoc-Roussillon, FR (Grenache Noir 70%, Grenache Gris 20%, Macabeu 10%) – 2020

L’Olla Rouge 2020 al primo impatto ha odori organici e animali che, dopo alcuni minuti, lasciano spazio alla freschezza dei frutti rossi; in bocca è sottile, l’acidità è decisa mentre il tannino è appena accennato.
12% alc./vol.

38 / 42

L’ AIGLERIE

Anjou AOC, Terre de l’Elù, Valle della Loira, FR (Cabernet Franc 100%) – 2018

Rubino scarico e luminoso nel calice. Intrigante al naso con note fruttate ben amalgamate a sentori di erbe aromatiche e canfora. Sullo sfondo lievi tocchi speziati. In bocca si muove nel segno dell’eleganza, con tannini raffinati e ottima lunghezza.
12.5% alc./vol.

45 / 50

AMARONE DELLA VALPOLICELLA

Amarone della Valpolicella DOCG, Il Monte Caro, Veneto (Corvina, Corvinone, Rondinella) – 2018

Al calice è di colore rosso rubino intenso. Al naso emergono sentori intensi e netti di ciliegia matura, amarena, piccoli frutti di bosco, seguiti da note speziati. In bocca è secco, morbido, avvolgente, di buona freschezza e di grande equilibrio.
15.5% alc./vol.

55 / 60